The Good Beer Society
c/o Rossi&Bianchi
di Michela Cimatoribus
Via Adamello, 2
22090 Rovellasca (CO)
P.IVA 03350570135
+39 3485241239
info@thegoodbeersociety.it
The Good Beer Society è un progetto che nasce dalla volontà e dalla passione di degustatori diplomati, operatori del settore birrario, esperti di comunicazione ed eventi in ambito enogastronomico, uniti dall’amore per la Buona Birra.
Corsi di degustazione e homebrewing, viaggi e partecipazioni a eventi e fiere in ambito birrario, ideazione di esperienze birro-centriche, news e attualità: TGBS è la risposta alle esigenze e alle domande di qualsiasi appassionato di acqua, malto, luppolo e lievito.
La nostra proposta formativa in tema di degustazione si articola in 3 moduli da svolgere in sequenza, ma indipendenti a livello contenutistico. Conseguendo il primo livello si diventerà Beer Lover, approfondendo gli argomenti si acquisirà il titolo di Beer Expert e, per i veri cultori della materia, la certificazione di Beer Geek. Ogni corso è composto da 7 lezioni ed è previsto un esame al terzo modulo con rilascio del diploma, che consente di diventare degustatore ufficiale e relatore The Good Beer Society.
I nostri relatori sono tutti esperti di degustazione, homebrewers, birrai, esperti di marketing e comunicazione e addetti ai lavori del settore birrario.
The Good Beer Society offre 3 moduli da 7 lezioni ciascuno, alla fine dei quali è possibile sostenere un esame che abilita a diventare degustatori ufficiali e relatori The Good Beer Society. Al termine del primo modulo “Beer Lover” e del secondo modulo “Beer Expert” non è previsto un esame, bensì un questionario di autovalutazione. Alla fine del terzo modulo “Beer Geek” è previsto un esame su tutto il programma dei tre moduli. E’ possibile essere ammessi ai corsi “Beer Expert” e/o “Beer Geek” anche dopo aver frequentato altri corsi di degustazione base compilando il questionario di autovalutazione.
Il numero massimo di assenze per essere ammessi al modulo successivo o all’esame è due.
Al termine di ogni modulo viene consegnato un attestato di partecipazione. Solo al superamento dell’esame del modulo “Beer Geek” viene consegnato l’attestato di degustatore ufficiale e relatore The Good Beer Society. Per diventare relatori, i candidati dovranno superare un periodo iniziale di affiancamenti ai relatori già attivi.
Le iscrizioni ai corsi si chiudono circa 10 giorni prima della data di inizio e il numero minimo di partecipanti varia in base al corso scelto. Se 10 giorni prima della data di inizio, non si sono raggiunti i partecipanti minimi, la direzione decide se annullare il corso a proprio insindacabile giudizio. Una volta raggiunto il numero minimo, gli iscritti riceveranno una mail di conferma da parte di The Good Beer Society con le indicazioni su come raggiungere la sede, gli orari e le date del corso.
Ciascun corso prevede la degustazione di almeno 3 birre ad ogni lezione.
Hai un locale e vorresti ospitare un corso sulla birra? Contattaci, porteremo da te i nostri corsi.
1 Degustazione: esame visivo, olfattivo, gustativo
2 Produzione
3 Stili a fermentazione spontanea
4 Stili ad alta fermentazione
5 Stili a bassa fermentazione
6 Stili birrari misti, birre in botte, altre particolarità
7 Panoramica difetti
NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SONO COMPRESI:
• 6 bicchieri da degustazione
• Programma, schede di degustazione e dispensa del corso
• Attestato di partecipazione
• Oltre 30 birre in degustazione
1 Scheda descrittiva, servizio ed invecchiamento
2 Materie prime e ingredienti speciali
3 Homebrewing
4 Stili – alta fermentazione
5 Stili – bassa fermentazione
6 Stili – fermentazioni spontanee e miste
7 Abbinamenti
NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SONO COMPRESI:
• Programma e la dispensa del corso
• Quaderno con le schede di degustazione
• Attestato di partecipazione
• 3 birre a lezione per un totale di 21 birre degustate
• Abbinamenti gastronomici
1 Tipologie di degustazione
2 La ruota di Meilgaard + Soglie di percezione
3 Influenze variabili esterne
4 La birra a tutto tondo
5 Scheda a punti + Simulazione concorso (3 stili a bassa fermentazione)
6 Scheda a punti + Simulazione concorso (3 stili ad alta fermentazione)
7 Cena con servizio e abbinamenti
8 Esame finale
NELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE SONO COMPRESI:
• Programma e la dispensa del corso
• Schede di degustazione
• Attestato di partecipazione
• T-shirt The Good Beer Society
• Oltre 30 birre in degustazione
• Cena di abbinamento con birre
Vuoi partecipare a eventi, serate birrarie a tema, degustazioni e incontri con i birrai dei migliori birrifici italiani e internazionali? Tieni d’occhio questa sezione e iscriviti quando trovi quello che più ti interessa.
Vuoi fare le valigie e partire per tour birrari nazionali e internazionali? Allora tieni sempre d’occhio questa sezione e lascia a The Good Beer Society l’organizzazione e la pianificazione dell’itinerario… tu pensa solo a goderti l’esperienza e le birre.
Le iscrizioni agli eventi e ai Beertour si chiudono circa 10 giorni prima della data di inizio e il numero minimo di partecipanti può variare. Se 10 giorni prima della data di inizio non si sono raggiunti i partecipanti minimi, la direzione decide se annullare l’evento o il Beertour a proprio insindacabile giudizio. Una volta confermato, gli iscritti riceveranno una mail da parte di The Good Beer Society con tutte le informazioni necessarie.
Vuoi organizzare un’esperienza per i tuoi amici, clienti, colleghi o dipendenti e vorresti che il mondo della birra fosse il tema, il filo conduttore? Metti alla prova la nostra creatività e chiedici un preventivo.
• Serate di degustazione a tema
• Beer Team Building
• Minicorsi
• Format personalizzati
… e molto altro!
COMPILAMI
Vuoi essere sempre aggiornato sul mondo della birra ma non hai il tempo? Noi quotidianamente selezioniamo per te tutto quello che c’è da sapere.
Tra le tante varietà di luppolo disponibili sul mercato, ogni tanto se ne incontrano alcune identificate da un codice invece che da un nome. In quei casi si tratta di …...
Vendesi impianto completo 1000 lt BBCinox comprensivo di : Sala cottura BBC inox a 2 tini per produzione 1000 litri a 15o plato, modello “essential” Tini caldaia (ammostamento, bollitura, whirpool) …...
Le birre affinate in botte rappresentano una nicchia di mercato piccolissima, ma capace di smuovere un interesse gigantesco. Alcune delle produzioni più apprezzate (e ricercate) dell’arte brassicola internazionale rientrano infatti …...
Nel mondo della birra artigianale italiana febbraio è sinonimo di Beer&Food Attraction, la storica fiera di settore (con tutti i suoi cambi di nome nel tempo) che tornerà a Rimini …...
Iscriviti alla nostra Newsletter per essere sempre aggiornato sulle attività di The Good Beer Society.
* campi obbligatori